Canali Minisiti ECM

Farmaco anti-diabete cura anche insufficienza cardiaca: la scoperta dei ricercatori italiani

Farmaci Redazione DottNet | 03/04/2024 18:44

Si chiama TZT: la sua assunzione protegge da eventi cardiovascolari gravi, al cui rischio sono più esposti i pazienti diabetici. Utile anche contro l’obesità

L’insufficienza cardiaca ha un nuovo nemico: si tratta della Tirzepatide (TZT), un farmaco antidiabetico che ha dimostrato di avere potenti effetti protettivi sul cuore. Lo studio, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, è stato realizzato da un team di ricercatori coordinati dal Prof. Giuseppe Paolisso docente presso l’Università UniCamillus di Roma e ordinario di Medicina Interna presso l’Università Vanvitelli di Napoli.

Utilizzando un approccio in tre fasi, gli studiosi hanno condotto una meta-analisi sugli effetti cardiovascolari della TZT, hanno valutato gli effetti protettivi cardiaci in vitro su cellule cardiache umane in laboratorio e hanno realizzato un'analisi bioinformatica per confermare il suo meccanismo d'azione. I risultati hanno mostrato che la Tirzepatide riduce le probabilità di eventi cardiovascolari gravi, proteggendo le cellule cardiache da ipertrofia, fibrosi e morte cellulare. Inoltre, favorisce la contrattilità cardiaca.

pubblicità

Il fatto che si tratti di un farmaco antidiabetico rende questo principio attivo doppiamente valido, considerando che i soggetti diabetici sono esposti ad un maggior rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari, compresa l’insufficienza cardiaca. «La Tirzepatide è un nuovo farmaco per la cura del diabete di tipo 2, che però si associa anche a notevoli effetti anti-obesità, nonché protettivi nei confronti delle cardiopatie indotte dal diabete – illustra il Prof. Paolisso – Nel nostro studio evidenziamo che gli effetti cardioprotettivi della TZT sono legati ad azione antinfiammatoria e di contrasto dello stress ossidativo e della fibrosi cardiaca. Tali effetti rendono questo nuovo farmaco di estrema attualità e di grande efficacia nella terapia del diabete di tipo 2».

La Tirzepatide è da poco presente nel mercato USA, ma non ancora in quello italiano. Il Prof. Paolisso, tuttavia, specifica che «tutti sono concordi nel ritenere che sostituirà la Semaglutide come farmaco per perdere peso, e che potrebbe diventare in breve il principio più efficace per trattare obesità e diabete, nonché per prevenire le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel paziente diabetico di tipo 2».

Oltre a UniCamillus e Vanvitelli, nello studio sono stati coinvolti anche ricercatori dell’Università di Salerno e dell’INRCA-IRCCS di Ancona Il Prof. Paolisso si dedica da anni con impegno alla ricerca cardiometabolica. Recentemente, aveva già coordinato un altro studio pubblicato su The New England Journal of Medicine, che analizza la dannosità delle microplastiche per la salute cardiovascolare.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti